
Oggi, 27 febbraio 2025, si celebra l’86° anniversario della fondazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, istituito con il Regio Decreto n.333 del 27 febbraio 1939. Grazie al lavoro del prefetto Alberto Giombini, il Corpo venne strutturato su base nazionale, garantendo un’organizzazione unitaria con percorsi di formazione omogenei e attrezzature standardizzate per il soccorso.
Fin dalla sua istituzione, i Vigili del Fuoco hanno rappresentato un pilastro fondamentale per la sicurezza della popolazione, assicurando quotidianamente il servizio di soccorso pubblico, prevenzione e lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale. Con la legge del 24 febbraio 1992, il Corpo è stato ufficialmente riconosciuto come componente essenziale del Sistema di Protezione Civile, contribuendo attivamente anche alle attività di difesa civile per la salvaguardia delle infrastrutture strategiche del Paese.
Un Nuovo Riconoscimento: Il Decreto Ministeriale per la Data Celebrativa
In occasione di questo importante anniversario, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha firmato oggi il decreto di istituzione della “Data celebrativa di fondazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”. Fino ad ora, la celebrazione della fondazione del Corpo non aveva un preciso riferimento normativo e temporale. Con la firma di questo decreto, si è finalmente individuata una data simbolica per onorare il Corpo Nazionale, promuovendo iniziative ed eventi di commemorazione e riconoscimento pubblico del valore e del merito dei Vigili del Fuoco nel loro impegno quotidiano.
Le Parole del Capo Dipartimento Visconti
Sottolineando l’importanza di questo passo, il Capo Dipartimento Laura Lega ha dichiarato: «Dal prossimo anno, ogni 27 febbraio i Vigili del Fuoco festeggeranno in tutte le sedi distribuite sul territorio la ricorrenza della loro nascita come Corpo nazionale. È stato un passo importante, voluto per regalare alle donne e agli uomini del Corpo più amato dagli italiani un momento per potersi celebrare. I Vigili del Fuoco sono la colonna portante del sistema del soccorso pubblico in Italia, un Corpo di grandi professionisti e di enorme umanità che opera a testa bassa per aiutare chiunque sia in difficoltà. Era giusto riconoscergli un giorno speciale di festa».
Questa celebrazione rappresenta un ulteriore tributo al coraggio, alla dedizione e al sacrificio che i Vigili del Fuoco dimostrano ogni giorno nel loro servizio alla comunità. Il sindacato Federdistat VV.F. – CISAL esprime il suo plauso per questa iniziativa, ribadendo il proprio impegno nella tutela e nella valorizzazione del personale del Corpo, vero baluardo della sicurezza nazionale.